
Progetti per l’architettura
Non più elemento freddo e industriale, l’ascensore si fonde simbioticamente
con lo spazio che lo circonda, cogliendone l’originalità e il carattere.
Rivela la propria anima seguendo un processo di innovazione
in cui oscilla costantemente tra estetica e funzionalità.
Design accattivanti dagli efficaci accostamenti cromatici,
concepiti per incarnare il sottile confine che separa arte, artigianato e design.
Le linee si caricano di un’estetica propria ed estremamente riconoscibile
per costruire l’identità di ambienti e spazi dai tratti inconfondibili.
Dal contesto al materiale e dal materiale alla forma.
Architettura come paesaggio
Real Estate Property – Castlecrag, Australia – 2006
Rivelando una struttura ridotta ai minimi termini e incredibilmente integrata con il circostante, l’edificio si pone al limite tra architettura edificata
e architettura del paesaggio, con le sue facciate interamente vetrate che rivestono e avvolgono anche l’elemento ascensore.
Ecosistema di spazi
Company Headquarters – Bronte, Australia – 2013
La trasparenza dell’involucro si riflette nell’organizzazione degli spazi interni e nell’ascensore passante ad accessi contrapposti.
Ad ogni livello, ambienti open space si alternano a locali chiusi da partizioni trasparenti che si affacciano su luminosi cavedi interni.
L’architettura cambia pelle
Boutique Hotel – Ghent, Belgium – 2017
In un ambiente recuperato e caratterizzato da materiali dai forti contrasti cromatici, rustico e moderno si fondono, inaugurando nuovi scenari e nuovi modi di abitare. L’ascensore si inserisce neutro tra la matericità di mattoni, ceramiche, legno e rame.
Apertura e trasparenza
Office Building – Hunters Hill, Australia – 2009
Interni di un edificio ad uffici sviluppato su più livelli, in cui si alternano spazi chiusi e aperti, definiti entrambi da grandi campiture vetrate che proseguono sui tamponamenti dell’ascensore centrale, intervallate da superfici lamellari in legno bruno.
La cultura del restauro
e della conservazione
Business Centre – Moscow, Russia – 2015
Nel quadro dell’intervento che ne ha preservato l’impianto originale, alleggerendo al contempo gli ambienti interni con colori e materiali di gusto moderno, l’edificio monumentale rinnova l’estetica dei suoi ascensori, con una lavorazione delle antine a motivo geometrico.
Coerenza tra spazio e materia
Apartment – Vaucluse, Australia – 2013
Le rifiniture scenografiche della scala a giorno e i rivestimenti materici del vano ascensore definiscono l’ambiente e caratterizzano l’architettura del duplex, creando connessione tra i livelli e innestandosi con continuità nella cabina.